L'economia dei poveri by Abhijt V. Banerjee & Esther Duflo

L'economia dei poveri by Abhijt V. Banerjee & Esther Duflo

autore:Abhijt V. Banerjee & Esther Duflo [Banerjee, Abhijt V. & Duflo, Esther]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2020-07-07T22:00:00+00:00


Per questo motivo, molti istituti di microfinanza (Imf) hanno pensato di fornire assicurazioni sanitarie ai poveri. Queste organizzazioni hanno un ampio bacino di mutuatarie a cui possono offrire prodotti assicurativi. Inoltre, l’assicurazione sanitaria delle mutuatarie garantirebbe un minimo di copertura anche agli Imf: infatti, le clienti di tali istituti, benché normalmente molto solvibili, qualche volta diventano inadempienti a causa di gravi problemi di salute. Inoltre, riscuotere i premi dalle clienti è relativamente facile, dal momento che gli addetti al credito le incontrano già tutte le settimane; in effetti, l’istituto potrebbe incorporare il premio nel prestito.

Nel 2007 Sks Microfinance, a quel tempo il maggior istituto di microfinanza in India, ha lanciato “Swayam Shakti”, un programma di assicurazione sanitaria pilota che offriva copertura in caso di maternità, ospedalizzazione e incidenti. Per evitare la selezione avversa, la polizza doveva essere sottoscritta obbligatoriamente da tutti i membri dei gruppi ai quali era offerta. Per limitare il rischio di truffe, Sks aveva fissato un massimale per le indennità e incoraggiato le clienti a servirsi degli ospedali con cui l’istituto aveva un accordo di collaborazione pluriennale. Al fine di rendere la proposta ancora più allettante, alle clienti che si recavano presso questi ospedali veniva offerto un sistema di “prestazioni senza pagamento”: le pazienti potevano usufruire dei trattamenti previsti nel piano assicurativo senza pagare nulla, in quanto Sks si sarebbe fatta carico di pagare gli ospedali direttamente.

Nell’introdurre la polizza per la prima volta, Sks aveva tentato di renderla obbligatoria per tutte le sue clienti; ma quando queste si sono ribellate l’istituto ha deciso di limitare l’obbligatorietà soltanto al primo rinnovo, con il risultato che alcune mutuatarie hanno deciso di non rinnovare i prestiti e Sks ha iniziato a perdere clienti nelle aree in cui offriva il prodotto assicurativo. Dopo alcuni mesi, i tassi di rinnovo di Sks erano scesi dal 60 al 50 per cento circa. In un’occasione la direttrice di un Imf concorrente ci ha chiesto qualche informazione sul nostro lavoro con Sks, e quando le abbiamo spiegato che stavamo valutando l’impatto di offrire un’assicurazione sanitaria obbligatoria alle clienti del programma di microcredito, è scoppiata a ridere e ha detto: “Oh, li conosco gli effetti! Tutte le volte che Sks ha reso obbligatoria la stipula della polizza abbiamo guadagnato parecchie clienti. Molte stanno abbandonando Sks per aderire alla nostra organizzazione!”. Circa un quarto delle clienti, volendo continuare a finanziarsi presso Sks senza dover pagare il premio assicurativo, ha trovato un escamotage. Queste mutuatarie hanno rimborsato il prestito appena prima della scadenza della polizza annuale; in tal modo, quando hanno rinnovato il finanziamento, godevano ancora tecnicamente della copertura assicurativa, e dunque non hanno dovuto pagare il nuovo premio. Di fronte a tanta resistenza, Sks ha deciso di rendere il prodotto facoltativo. Ma un’assicurazione sottoscritta volontariamente solo da alcune persone va incontro ancora una volta a problemi di selezione avversa e di rischio morale. Le spese sulle clienti assicurate sono aumentate a dismisura e Icici Lombard, la compagnia per conto della quale Sks offriva il prodotto assicurativo, ha deciso di ridurre le perdite, chiedendo all’Imf di non stipulare altre polizze.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.